INTERNETASTRONOMIA.IT         

 

ASTRONOMIA  COSMOLOGIA  TELESCOPI  FOTOGRAFIA

 

per astrofili, amanti del cielo stellato, studenti, docenti

 

aristarco2014@yahoo.com - emanuele.regina@virgilio.it

 

© copyright 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

 

ATTACCO ALL'ASTRONOMIA ED ALLA RADIOASTRONOMIA

 

I satelliti attorno alla Terra

Nuovo avvistamento dei satelliti su Civitavecchia:

 

La sera del 15 giugno u.s. in località Farnesiana, intorno alle ore 22 (tardo crepuscolo), sono apparsi in direzione ovest, precisamente sulla sinistra del pianeta Venere (alla distanza di circa 2 gradi), tre punti luminosi equidistanti (circa mezzo grado).

Detti punti, perfettamente allineati e disposti lungo un asse ortogonale all'orizzonte, occupavano un tratto di circa 4 gradi (stima di larga massima) e si illuminavano alternativamente, tanto che l'effetto era quello di uno o più oggetti in movimento.

Il fenomeno è durato circa 5 minuti.

 

 

I satelliti minano l'astronomia con un mega lancio di satelliti artificiali a bassa quota,  una lunga scia luminosa si e' vista nel Lazio il 7 maggio 2023;  lanciati  migliaia di satelliti per Internet e se ne devono lanciare altri fino a 40.000!

A questi satelliti se ne aggiungono altri (alcuni già lanciati) per la gestione dell'auto elettrica (l'auto elettrica era stata data per ecologica poi fra II principio della termodinamica, carico pesante batterie, autonomia invernale ridotta all'osso ora i satelliti!ecc. si sta rilevando un fallimento prima di nascere).

Proteste da parte della Cina per cui per 2 volte i satelliti hanno sfiorato la stazione spaziale cinese; i cinesi hanno dovuto spostare dall'orbita la stazione!

Proteste della Nasa e dell'IAU.

La Cina che ha in mano il 90% del mercato mondiale lancerà decine di satelliti.

Inoltre sembra che lo spazio esterno alla Terra nei prossimi decenni pullulerà di satelliti artificiali lanciati per gli scopi più disparati, una stima a 20 anni ne prevede 100.000!

I satelliti riflettono la luce solare e quindi disturbano l'osservazione astronomica, i rilievi, le misure, le foto e filmati, inoltre disturberebbero l'osservazione, la fotografia astronomia e i radio telescopi.

 

A DIFESA DEL CIELO STELLATO I GOVERNI VIETINO  QUESTE ATTIVITA' ALTRIMENTI POCHI ANNI E L'ASTRONOMIA SARA' MORTA.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

 

 

 

 

 

 

La più grande collana tecnico scientifica mai pubblicata opera dell'Ing. Carlo Rossi - acquista i libri a prezzi minimali: 1 - 2  - 3 euro  - collana "J.C. Maxwell - G.Galilei" Amazon Kindle

30 libri ebook. astronomia, cosmologia, elettrotecnica (per Ingegneria Università e Istituti superiori), matematica, effetto serra, inquinamento luminoso)

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

Regolamento riguardo alla pubblicazione su www.internetastronomia.it

 

l'invio alla Redazione per la pubblicazione significa che l'autore accetta integralmente il regolamento

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

Aderisci a Internetastronomia.it - adesione gratuita  - scrivi a aristarco2014@yahoo.com comunicando nome cognome e mail

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------