INTERNETASTRONOMIA.IT         

 

ASTRONOMIA  COSMOLOGIA  TELESCOPI  FOTOGRAFIA

 

per astrofili, amanti del cielo stellato, studenti, docenti

 

aristarco2014@yahoo.com - emanuele.regina@virgilio.it

 

© copyright 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

 

La più grande collana tecnico scientifica mai pubblicata opera dell'Ing. Carlo Rossi - acquista i libri a prezzi minimali: 1 - 2  - 3 euro  - collana "J.C. Maxwell - G.Galilei" Amazon Kindle

31 libri ebook. astronomia, cosmologia, elettrotecnica (per Ingegneria Università e Istituti superiori, preparazione concorsi), matematica, effetto serra, inquinamento luminoso

 

 

 OLTRE IL BIG BANG NUOVI MODELLI DI UNIVERSO: verso la legge di DIO (Collana tecnico scientifica "J. C. Maxwell - G. Galile...    BIG BANG QUANTI DARWIN CONTRO DIO: la cosmologia ideologica teoretica del XX! secolo (Collana tecnico scientifica "J. C. M...    L'UNIVERSO COSMOLOGICO IMMAGINARIO : nuovi sviluppi dell'universo di Hartle Hawking (Collana tecnico scientifica "J. C. Ma...    ASTRONOMIA CALCOLI ASTRONOMICI : 200 Esercizi svolti 400 Domande e risposte (Collana tecnico scientifica "J. C. Maxwell - ...    ASTRONOMIA 194 ESERCITAZIONI TEORICHE PRATICHE: per studenti astrofili docenti (Collana tecnico scientifica "J. C. Maxwell...    STORIA DELL'ASTRONOMIA E DEL TEMPO ASTRONOMICO: dai primordi al XXI secolo (Collana tecnico scientifica "J. C. Maxwell - ...   ASTRONOMIA ILLUSTRATA Vol.II: Conoscere osservare fotografare la volta stellata (Collana tecnico scientifica "J. C. Maxwel...     AMARE L’ASTRONOMIA : fra scienza storia e mito (Collana tecnico scientifica "J. C. Maxwell - G. Galilei" Vol. 19)    HISTORY OF ASTRONOMY AND ASTRONOMICAL TIME : From the beginnings to the gravitational waves of the Big Bang (Collana tecni...

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

MAPPARE TUTTO IL CIELO IN UNA NOTTE CON MONTATURA EQ3, CERCATORE TELRAD E IN PARALLELO UNA CANON 6D MARK II

 

C. Rossi

 

Mappare il cielo di una notte è bellissimo (limitato alle ore di ripresa).

Basta poco.

Cercatore nel ns. caso un Telrad, una fotocamera (volendo reflex) a 20 mm di focale o comunque un grandangolo e una montatura EQ3 motorizzata in AR, le foto se breve esposizione  possono essere scattate anche senza motorizzazione.

Ci siamo cimentati al Casaletto Rosso Civitavecchia mentre Emanuele Regina provava la sua nuova montatura Ioptron.

 

Il puntamento con il Telrad e i due strumenti posti su una montatura EQ3 motorizzata in AR ha posto in essere la relativa precisione della EQ3  soprattutto quanto tempo tiene la montatura EQ3 motorizzata al massimo dello zoom circa 110 mm (solo sulle Pleiadi).

Come risaputo l'allineamento polare richiede ingrandimenti sostenuti e tanto più elevati sono gli ingrandimenti tanto più preciso sarà l'allineamento e quindi la precisione di guida nella fotografia astronomica (vedasi un'altro ns. articolo nel sito). In questo caso con 20 mm di focale non è necessaria.

Messa in polare manuale verso Nord e altezza a 42°.

Configurazione usata vedere fondo pagina.

Il grandangolare permette di fotografare zone di cielo ampie.

 

 

 

 

 

 

Giove sorge ad Est basso sull'orizzonte

 

 

Inseriremo altre foto. 

 

 

 

foto similari alla configurazione dell'articolo ma eseguite in città CV

 

 

  telrad a sx - Canon 6d Mark II a destra (quella con cui sono state scattate le foto per poter poi verificare l'eventuale mosso nelle foto)

 

 

La prima operazione è stata quella di mettere in parallelo manuale il Telrad con la fotocamera, accendere il reticolo rosso del Telrad e posizionarlo al centro del campo alla minima luminosità, poi dopo la messa in polare manuale è stato eseguito il puntamento della stella Vega della Lyra con il Telrad (questo è il vantaggio si trova subito la stella dato il campo vasto) . Successivamente con lo zoom al minimo ingrandimento si è puntata Vega (già nel campo) centrandola poi mano aumentando lo zoom si eseguono nuovi centramenti fino alla zoom massimo (con l'occasione si ricentra il Telrad).

Quindi il centramento è di fatto eseguito con la fotocamera a 110 di focale.

 

reticolo Telrad

 

 

Telrad

 

tastiera per l'inseguimento in ar

 

A questo punto messa in manuale la fotocamera si inizia a provare e scattare.

 

su alcune foto si nota una leggera sfocatura.

 

 

Conclusioni: il Telrad favorisce il puntamento inziale, la EQ£ motorizzata tiene 30 secondi di esposizione con riferimento al puntamento iniziale zoom a 110 mm di focale chiaramente una foto a piccola focale 110 mm con cui però si possono scatatre delle belle foto in presenza di un cielo buio.