INTERNETASTRONOMIA.IT         

 

ASTRONOMIA  COSMOLOGIA  TELESCOPI  FOTOGRAFIA

 

per astrofili, amanti del cielo stellato, studenti, docenti

 

eraclide2024@gmail.com  - emanuele.regina@virgilio.it

 

©  copyright 

 

           

 

La più grande collana tecnico scientifica mai pubblicata opera dell'Ing. Carlo Rossi - acquista i libri a prezzi minimali: 1 - 2  - 3 euro  - collana "J.C. Maxwell - G.Galilei" Amazon Kindle
34 libri ebook. astronomia, cosmologia, elettrotecnica, matematica, effetto serra, inquinamento luminoso

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

IL CERCATORE DI COMETE: Trasformare un telescopio  in un teleobiettivo zoom

--------------------------------------- 

-       archivio sito internet negli anni

 

-Mercatino usato astronomico (per inserzioni di transito scrivere a eraclide2024@gmail.com  ),

le proposte accettazioni scambi ecc. esentano internetastronomai.it che presenta solamente

gli annunci, astronomia.it non riceve nessun compenso diretto o indiretto

 

-Eventi astronomici Marzo Aprile 2025

 

FOTO ASTRONOMICHE SPECIALISTICHE SCATTATE DA ASTROFILI ASTROFOTOGRAFI 
sistema solare cielo profondo strumenti archeoastronomia e tanto altro

 

FOTO ASTRONOMICHE AMATORIALI - sistema solare - cielo stellato - costellazioni - strumenti

 

-La scoperta del raggio verde sulle macchie solari       

 

-Lunistizio inferiore del 21  22   Giugno 2024 

 

-Tempesta solare del 11 5 2024 - SAR  11 5 2024 effetti residui della SAR del 10 5 2024

Foto C. Rossi E. Regina   Canon 6d Mark II – Montericcio - Tarquina

 

-  Il Sole alla massima attività 3 Giugno 2024 in H Alfa     

  

 - Il Sole alla massima attività 5 Giugno 2024 in H Alfa  

 

-  Tempesta solare del 29 7 24           

 

-Campagna osservativa/fotografica su Betelgeuse in Orione per seguirne la dinamica (esploderà?)

 

- altre gallerie solari

 

-La morte del cielo stellato

IAU scende in campo contro i satelliti star link

I satelliti star link  inquinano il cielo stellato ormai è impossibili fare fotografia astronomica

senza che le immagini non riportino le scie di questi satelliti

I governi di tutto il pianeta dove sono?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Associazione Ri - Me     Civitavecchia

-Locandina conferenze associazione Ri – Me Civitavecchia dal 13 1 2025

 

-Galassia NGC 7331 Pegasi  (galassia a spirale sa(S) b e sue galassie satelliti al centro

dist. 40 milioni di anni luce - sopra a dx piccolo il quintetto di Stefan Pegasi

a 260 - 340 milioni di a.l.

- sotto a dx una piccolissima galassia definizione ridotta

- foto E. Regina

telescopio rifrattore apocromatico sharpstar 94 mm focale 517 mm ridotto a f/4,5

montatura ioptron gem 28 - 220  pose da 40" ciascuna.

  

 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.Registrazioni mensili del cielo del mese e della storia dell'astronomia

su Radio Blue Point 104,800 Mhz

- a cura di Maria Letizia La Noce e Carlo Rossi  

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-Premi fotografici internetastronomia.it -  inviando le tue foto a; eraclide2024@gmail.com  

parteciperai al premio fotografico 2025 di internetrastronomia.it

Scuola Papacchini San Gordiano vince il premio anno 2024 per il secondo anno consecutivo 

 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-Gallerie fotografiche (foto del cielo profondo e del sistema solare - strumenti )

   

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SOLE      raggio verde in sequenza M. Meniero

 

Sole studi andamento attività e H alfa    eclisse di Sole Cina 2009

 

Luna 2023     super Luna

-  eclissi di Luna

   

Cielo profondo  -    M31 -     IC434 - M81 82

 

gallerie storiche    nebulosità gamma cygni -  M42

 

 articoli specialistici amministratore redattori    nebulosa Cuore

 

Articoli specialistici utenti esterni    colonne di ghiaccio -  Sar

 

Pubblicazioni studi di internetastronomia.it                             

--------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

archeoastronomia  (pigiare)

 

 Immagine riflessa nel pozzo di S. Cristina - foto Luisella Mocci 

 

 

Alla ricerca delle Sardegna archeoastronomica - Ottobre 2023 - C. Rossi

necropoli di Cagliari Tuvixeddu  Menhir di Pranu Matteddu - Goni

 

Nuraghe Arrubiu - Orroli   Nora

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Regolamento riguardo alla pubblicazione su www.internetastronomia.it

l'invio alla Redazione per la pubblicazione significa che l'autore accetta integralmente il regolamento 

 Aderisci a Internetastronomia.it - adesione gratuita  

- scrivi a eraclide2024@gmail.com  comunicando nome cognome e mail

 ------------------------------------------------------------------------

Gli utenti possono scrivere o inviare il proprio contributo all'Amministratore o ai redattori:

Carlo Rossi (Amministratore): eraclide2014@gmail.com - tutti gli argomenti in particolare cosmologia e argomenti generali

Emanuele Regina (V. Amministratore) ; emanuele.regina@virgilio.it - sistema solare, fisica solare, fotografia del Sole in H alfa,

fotografia planetaria Luna Sole, elaborazioni immagini planetarie, strumentazione telescopi

Marco Meniero (Redattore): meniero@gmail.com - fotografia astronomica, elaborazione immagini - fotografia astronomica artistica

Marina Nannurelli (Redattrice) - nannurellim.60@gmail.com - astrofisica

Marina Merli (Redattrice) - marinamerli60@gmail.com - coautrice con C. Rossi della galleria fotografica siti di S. Marinella S. Marinella

litorale Nord Roma

------------------------------------------------------------------------------------

 

INTERNETASTRONOMIA persegue la seguente finalità: diffondere la cultura astronomica con mezzi informatici,

attraverso questo sito e la rete Internet.

 Utilizzo e protezione del diritto d'autore e dei dati personali

 Regolamento interno Internetastronomia.it (distribuito ai Redattori e Aderenti)

 Per violazioni sul diritto d'autore si procederà con comunicazione a AGCOM e/o alla Polizia Postale.

 

Contatore utenti

 http://cgi-serv.digiland.it/Count.cgi?df=illuminazioneesterna&dd=A&display=counter&st=2541

Amministratore del sito registrato ufficialmente su Aruba.it

Ing. Carlo Rossi

eraclide2024@gmail.com