ASTRONOMIA COSMOLOGIA TELESCOPI FOTOGRAFIA
per astrofili, amanti del cielo stellato, studenti, docenti
aristarco2014@yahoo.com - emanuele.regina@virgilio.it
© copyright
NUOVI METODI ED
ESPERIENZE SU ALLINEAMENTO POLARE CON SYNSCAN E MONTATURA ALTAZIMUTALE
E MONTATURA EXOS 2 BRESSER E PULSANTIERA
METODI RIVOLUZIONARI CON
TELRAD E CON FOTOCAMERA COMPATTA
C. Rossi
Come risaputo la messa
in polare richiede precisione e molto tempo
con cannocchialino polare per centrare la polare nel cerchietto di quel giorno e
ora (costellazioni di riferimento nel cannocchialino Ursa major e
Cassiopeia o nuovo cannocchialino Bresser exos 2 con una sola linea e il
cerchietto).
Non solo per una maggiore precisione si procede ad un allineamento su
1 2 o 3 stelle.
Questo allineamento è rognoso e lungo richiede di conoscere le stelle di
poterle vedere in quel momento o che comunque siano visibili.
Per il synscan della skywatcher consigliamo di togliere i filtri onde avere nel
catalogo più stelle da vedere che comunque non sempre bastano (in questo caso
si rimane bloccati!).
Synscan o altre tastiere simili.
Il Synscan lascia a desiderare, una sola linea sullo schermo ecc. meglio la
tastiera Bresser.
Altri con più linee ecc. sono m migliori e più precisi come la tastiera Bresser
per exos 2.
Questo per le montature equatoriali in genere.
Per le montature altazimutali la cosa si complica non essendoci
cannocchialino polare ottico o digitale che sia.
Comunque una buona messa in stazione con il solo cannocchialino polare può
andar bene per l'osservazione e per una fotografia astronomica limitata a corte
focali circa 300 mm ma anche fino a 500 mm e 30 s di esposizione.
Ho elaborato dei metodi veloci uno meno preciso con il cercatore Telrad (vedasi
sotto) e uno più preciso con una fotocamera digitale Kodak az 522 su montatura
skywatcher az altazimutale da carico massimo 5 Kg.
0 variante introdotta recentamente oltre i punti 1 e 2 di cui sotto, con exos 2 bresser ma comunque applicabile a
tuttie le montature, per evitare il puntamento delle 2 stelle o 3 stelle
delle volte le stelle per l’allineamento a 1
2 3 stelle non sono visibili per motivi dell’osservatore che ha
ostacoli (tipo il palazzo di casa) o perché le pulsantiere non danno le stelle
visibili o danno stelle di difficile individuazione o con nomi che non si
conoscono (anche togliendo i filtri alla tastiera synscan).
Procedere come segue per montature con cannocchialino
polare (poi vedremo per le altazimutali)
a) si metta in polare con il cannocchialino
b) alla domanda della tastiera se si vuol procedere con l’allinemento
si risponda no
c) si vada su navigazione o ricerca oggetti e si individui una
stella ben conosciuta e ben visibile in cielo si batta enter, il telescopio
andrà vicino alla stella ma non la centrerà precisamente, con i tasti “freccia”
la si porti al centro del display della fotocamera o al centro di un oculare
zoom tutto aperto (focale maggiore tipo 32 mm, in questo caso procedendo con
l’ingrandimento si ha una maggiore precisione) centrata la stella si batta
enter e subito dopo si vada sulla funzione “pae” per il synscan o su
sicronizzazione per la exos2 Bresser o similari si batta enter in questo modo
la montatura si tara sulla stella (tipo Capella)
d) si svolga la stessa operazione per un’altra stella tipo
Procione
a questo punto il telescopio è tarato come per due stelle ma
l’operazione è più semplice e fattibile sempre
e) ora per una verifica si cerchi con la tastiera un’altra
stella e si batta enter il telescopio si porterà sulla stella, se non è
perfettamente centrata la si porti al centro del campo e si batta enter
sincronizzando
f) ora si può procedere con la fotografia dell’oggetto voluto
tipo M44 nel Presepe
g) durante la serata si ripeta ogni tanto su una stella visibile
l’operazione della sincronizzazione
h) per le montature altazimutali si proceda come sopra ma non
avendo il cannocchialino polare è meglio procedere con 3 stelle (prima si
deve mettere montatura verso nord e con altezza pari alla latitudine del luogo)
conclusioni;
questo metodo funziona sempre ed evita che la serata osservativa
vada persa perché le stelle non sono individuabili o visibili. Dalle prime
esperienze è abbastanza preciso almeno su focali fino a 500 mm.
Nota: per centrare
le stelle sul cercatore prima e dopo con il telescopio, è meglio adoperare un
cercatore a punto rosso o il Telrad che ha un campo molto grande meglio
se posto sulla slitta flash della fotocamera
1 allineamento in generale
Di norma in generale i
procede cosi:
messo sul braccio il rifrattore a corta focale con un cercatore anche 6 x 30 mm
si allinea il cercatore al rifrattore
si mette in bolla la montatura
si dirige la montatura verso Nord muovendola in azimut (la base del braccio
contraddistinta da una linea è il riferimento
si muove il braccio in altezza fino a leggere la altitudine del luogo a
Civitavecchia 42°
si inseriscono tutti i dati richiesti
poi si procede all'allineamento battendo (1)
da esperienze passate è meglio l'allineamento a 2 stelle (quello sulla stella
più brillante non è affidabile o addirittura non da stelle luminose visibili!!)
la prima stella da allineare va scelta e si sceglierà quella più luminosa che
si conosce ed è individuabile, muovendo a velocità 8 9 si arriverà a
occhio nei pressi della stella
prima la si centrerà nel cercatore
ciò non basta se si vuol fotografare
la si deve ingrandire al max con oculari sempre più a corta focale e ciò è
stancante, consiglio un oculare zoom se ne trovano su amazon a 50 euro o un
oculare illuminato che nelle focali di vendita non basta e va accoppiato a una
barlow 2x
arrivati al max ingrandimento si avrà cura di centrare bene la stella magri
sfocandola (per un rifrattore da 450 ci vogliono almeno 45 ingrandimenti ma
meglio 90 con una focale oculare da 5mm che però non si trova sui zoom in
genere limitati a una focale minima di 10 o 11.
a questo punto premere enter
si passa alla seconda stella con procedura uguale
battere enter e il synscan mostrerà la scritta allineamento riuscito.
Per verificare subito è meglio andare su nomi stelle e scegliere la prima
stella poi goto
se la I stella sarà centrata perfettamente tutto è a posto, se non lo è
ripetere la procedura da zero.
Ora siete pronti per fotografare
scegliete oggetto poi battete enter e quando sarà al centro tutto è a posto non
battete enter
Da esperienze con un buon allineamento si riesce a scattare una foto da 30
secondi a 300 mm di focale anche a 500mm nei casi di un allineamento super
preciso ad altissimo ingrandimento anche un minuto a 300 mm e più.
Siamo ai livelli di una heq5!
Qui di seguito delle foto con un maksutov da 300 mm a f/4 mm che causa il
k 1,6 della canon 1200 d è "equivalente" a un 480 mm (la foto è solo
per provare se l'inseguimento è ok la qualità non conta) ma senza ingrandimenti
foto con allineamento fatto con la reflex 1200 d
chiaramente scarso ma che mostra potenzialità.
Gli ISO sono diversi da foto a foto.
Precisiamo che nella foto astronomica conta la sostanza la forma e
l'immagine quindi un leggero mosso non conta.
15 s
25 s
30 s
60 s
si vede un leggero
mosso poi mosso a 60 s, chiaramente se si fotografa a 300 mm l'errore
diminuisce e a focali di 200 mm 135 mm si annulla.
Si tenga presente che l'allineamento
è stato fatto con la sola canon 1200 d!!
2 allineamento con telrad
il telrad potrebbe essere collocato al posto del cercatore del telescopio
noi abbiamo proceduto con il telrad sul braccio della montatura direttamente,
foto sotto.
si procede come sopra solo che le stelle di riferimento sono centrate nel
cerchietto più piccolo del telrad.
il telrad ha il grande vantaggio che avendo un campo grande permette di
inquadrare subito la stella (cosa difficoltosa con il teleobiettivo)
Questo centramento anche se l'ingrandimento è 1 a 1 ha portato ad una buona
precisione con risultati impensati,
Riassumiamo:
Metodo nuovo velocissimo qualche minuto!
Metodo c rossi
In qualche minuto l’allineamento a 2 stelle è fatto!
Dati
Mont skywatcher altazim piccolina tiene 5 kg
Allineamento a 2 stelle
Mirino cercatore Telrad a cerchi rossi ingrandimento 1/1 (quindi
senza ingrandimento solo con posizionamento Vega e Altair al centro dei cerchi)
I risultati ottenuti fotografando con una compatta Kodak az 522
A 200 300 mm di focale 30 s niente mosso
30 s a 1000 di focale un mosso impercettibile
200 mm 30 s
1000 mm 30 s
la foto sopra è a 1000 mm di
focale!!
3 allineamento con fotocamera
digitale compatta ad alto ingrandimento, focali lunghissimetelrad
la fotocamera potrebbe essere collocata al posto del cercatore del
telescopio noi abbiamo proceduto inserendola nel braccio della montatura
direttamente, come con il telrad.
si procede come sopra solo che le stelle di riferimento sono centrate
ad ingrandimenti successivi finché la luminosità della stella lo permette.
Usando una kodak digitale compatta az 522 siamo partiti con la focale
minima così da inquadrare subito la stella poi man mano abbiamo aumentato gli
ingrandimenti centrando al stella fino al limite ottico (1000 mm) ma se la
luminosità della stella lo permette è bene aumentare gli ingrandimenti fino a
2000 3000 4000 focale (max)
Questo tipo di allineamento è molto preciso perché l'ingrandimento è
elevato.
Riassumiamo:
Metodo nuovo veloce qualche minuto!
Metodo C. Rossi
In qualche minuto l’allineamento a 2 stelle è fatto!
Dati:
Dati
Mont skywatcher altazim piccolina tiene 5 kg
Allineamento a 2 stelle
Mirino fotocamera compatta digitale Kodak az 522 in ottico
1000 focale in digitale 4000 focale
i risultati ottenuti fotografando con una compatta Kodak az 522
mi hanno stupefatto
in allegato
A 1000 mm di focale in ottico 30 s Vega più piccola
30 s a 3500 mm in digitale focale risultati
eccezionali Vega grande
Parliamo di focali di 1000 mm e 3500 mm!!!!
E con una montatura altazimutale senza messa in polare niente
cannocchialino polare, è per questo motivo che sono sorpreso
1000
mm 30 s
3500 mm 30 s
la foto sopra è a 3500 mm di focale!!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TELRAD CERCATORE
telrad
reticolo rosso
telrad su montatura altazimutale
il telrad è un cercatore con cerchi concentrici rossi in uso da molti
decenni specie in USA poco in Europa e Italia
E' un cercatore a largo campo 1/1 cioè la visione è come quella a
occhio nudo.
E' utilissimo per identificare la zona di cielo o oggetto di interesse.
Chiaramente funziona finché le stelle sono visibili, quindi m 0
1 2 forse 3 se il cielo è buio
la base è la vixen ridotta tipo quella dei comuni cercatori
sotto ha una filettatura femmina per avvitarlo su cavalletti o su una
basetta
può risultare utile per l'allineamento veloce a 2 stelle ,
l'allineamento si fa in qualche minuto ma la precisione è scarsa (non avendo
ingrandito l'immagine)
va bene in prima battuta ma poi dopo qualche decina di minuti perde di
precisione
un consiglio è di tarare bene il telrad centrando il reticolo il più
possibile nel campo di vista, s'intende quello parallelo all'asse polare, in questo modo l'eventuale allineamento a 1
2 3 stelle è più preciso.
carlo rossi
variante nuova con exos 2 bresser ma comunque applicabile a
tuttie le montature